L’ultimo triennio è stato segnato dall’ingresso in società dell’intelligenza artificiale, che negli anni precedenti aveva mosso solo timidi passi in avanti. Una tecnologia simile ha conseguenze potenzialmente dirompenti su tutti gli ambiti della società; tuttavia, è necessario acquisire nuove competenze per potersi adeguare al rapido e continuo aggiornamento di questo tipo di tecnologia. Anche in Medicina l’utilizzo sempre maggiore dell’intelligenza artificiale apre la possibilità di un importante supporto al lavoro quotidiano del clinico. A questa rivoluzione si aggiunge quella della telemedicina, il cui utilizzo sta transitando dalla teoria alla pratica quotidiana, spinto in avanti dalle iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Servizio Sanitario Nazionale.
Quali trasformazioni stanno apportando le tecnologie introdotte negli ultimi anni alla medicina delle cefalee, già rivoluzionata di recente dall’introduzione di terapie specifiche e innovative? Come si stanno attrezzando i Centri Cefalee a gestire e sfruttare al meglio le novità tecnologiche? Dovremo ripensare alcuni aspetti della clinica delle cefalee? A queste domande cercherà di dare risposta il congresso SISC interregionale Abruzzo-Marche-Umbria 2025, sede di incontro e di scambio di idee tra specialisti ed esperti delle tre Regioni, nello spirito di multidisciplinarietà proprio della Società.